home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
-
-
-
- Select 1.4
-
- by V.Gervasi - ICARUS
-
-
-
- Introduzione
- --------------
-
- Vi è mai capitato di voler fare qualche operazione sui vostri file,
- diciamo compattare, rinominare o cancellare, e che tutti i files
- corrispondano ad un dato pattern... tranne uno o due ?
-
- Oppure che vogliate archiviare tutti i #?.c, ma anche quel tale
- bstro_tab.bin, ma non tutti gli altri #?.bin ?
-
- Oppure, che vogliate rimuovere files da due o più directory diverse ?
-
- O ancora, mentre state scrivendo un certo file batch, vi serve dare la
- possibilità all'utente di scegliere un file da una lista (devs:#?.device,
- per esempio) ?
-
- In tutti questi casi, Select/Except può fare per voi ! Basta che abbiate
- l'AmigaOS 2.0 o successivo.
-
-
- Distribuzione
- ---------------
-
- Select non è strettamente shareware, e non è di pubblico dominio.
- Select è (C) Copyright 1991 V.Gervasi - ICARUS ug.
-
- Potete però distribuirlo liberamente, a condizione che non ne ricaviate
- un profitto superiore ai costi di duplicazione e al costo del supporto
- (diciamo, non più di £ 4.000). In ogni caso, il programma Select,
- l'icona Select.info, il file Install e questo documento, Select.doc,
- devono essere distribuiti insieme, non necessariamente nel loro formato di
- archivio originale, ma nella loro forma originale, senza alcuna modifica.
-
- Non dovete pagare per usare Select; un contributo è comunque gradito. Se
- prendete un deca, lo mettete in una busta e lo spedite all'Autore, vi
- meriterete la sua riconoscenza e, probabilmente, una versione più
- aggiornata.
-
- Credo che queste condizioni di distribuzione siano molto ragionevoli,
- fatemi sapere il vostro parere !
-
-
-
- Installazione
- ---------------
-
- Basta eseguire il comando "execute Install" o, se usate l'AmigaShell,
- semplicemente "Install".
-
- Lo script vi chiederà in quale directory volete che siano copiati gli
- eseguibili, e dove (se lo volete) deve copiare il manuale; il resto è
- automatico.
-
-
-
- Select o Except ?
- -------------------
-
- In realtà, questo programma è due programmi. O meglio, questi due
- programmi sono lo stesso programma. Insomma, il programma, una volta
- lanciato, si comporta diversamente a seconda del nome con cui è stato
- invocato:
-
- - Select Si seleziona dai files corrispondenti al pattern indicato.
- - Except Si seleziona dai files che NON corrispondono al pattern.
-
- Lo script fornito, Install, provvede a fare un MAKELINK in modo da avere
- i due comandi, senza occupare il doppio dello spazio su disco.
-
- Nel resto del manuale faremo riferimento a Select, ma Except si comporta
- esattamente allo stesso modo.
-
-
-
- Sintassi
- ----------
-
- La sintassi è molto semplice:
-
-
- SELECT <linea di comando con pattern>
-
-
- La <linea di comando> è esattamente quella che dovreste indicare per
- eseguire il comando voluto, con l'eccezione che dovete usare un pattern
- dove usualmente andrebbero indicati i nomi dei files su cui operare.
-
- Esempi:
-
- select copy df0:#? df1:
-
- Copia i files che selezionerete da df0: a df1:
-
- select type #?.doc
-
- Visualizza i files che selezionerete, scelti fra tutti quelli il
- cui nome termina per ".doc"
-
- select delete #?read#?me#?
-
- Cancella tutti i files che indicherete, scelti fra quelli che
- contengono le parole "read" e "me"
-
- Il primo pattern AmigaDOS che appare nella linea viene considerato come
- il pattern a cui devono corrispondere i files che verranno visualizzati
- nella lista di Select. Potrete poi selezionare solo alcuni di questi
- files, o aggiungerne di altri.
-
-
-
- L'interfaccia di Select
- -------------------------
-
- La finestra di Select contiene una lista dei files (corrispondenti al
- pattern) su cui si opera, una riga contenente una copia della linea di
- comando e 6 pulsanti.
-
- Potete selezionare un file dalla lista semplicemente clickando sul suo
- nome; accanto al nome stesso apparira un simbolo "»" che indica che il
- nome è attualmente selezionato. Come al solito, usando la barra di
- scorrimento potete vedere le parti della lista che non rientrano nella
- finestra.
-
- Il pulsante "All" seleziona tutti i nomi nella lista, mentre "None" li
- deseleziona tutti. "Invert" fa sì che tutti i file selezionati vengano
- deselezionati, mentre quelli che non erano selezionati diventano
- selezionati.
-
- Il pulsante "Together" è un pulsante a ciclo: clickando su di esso una
- prima volta, l'indicazione diventa "Separate", clickando una seconda
- volta, ritorna "Together".
-
- Quando tale pulsante è nella posizione "Together", verrà eseguito un
- solo comando, con tutti i nomi selezionati sostituiti al pattern; nella
- posizione "Separate", al contrario, verrà eseguito un comando distinto per
- ogni nome selezionato. Tenete presente che ogni Shell ha un limite sulla
- lunghezza massima delle linee che può trattare: con il modo "Together" è
- facile superare tale lunghezza !
-
- Il pulsante "EXECUTE" serve ad indicare che si è terminata la fase di
- scelta dei nomi, e ad eseguire il comando mostrato nella riga inferiore.
- Tale comando viene eseguito dalla Shell di preferenza dell'utente, non
- necessariamente da quella di sistema (AmigaShell).
-
- Select si occupa inoltre di porre delle virgolette (") intorno a quei
- nomi che contengono degli spazi, per evitare problemi.
-
- Per finire, il pulsante "?" vi permette di aggiungere dei files
- qualunque alla lista visualizzata. Premendolo, viene invocato il file
- requester di sistema; potete selezionare uno o più file da qualunque
- directory. Premendo OK, i nomi selezionati vengono aggiunti alla lista di
- Select.
-
- La linea inferiore, contenente il comando, può essere editata. In tal
- caso, la lista dei files corrispondenti viene ricostruita: perderete anche
- le selezioni già effettuate.
-
-
-
- Altri dettagli
- ----------------
-
- Nel modo "Separate", Select vi consente di costruire comandi più
- complessi.
-
- Tutte le volte che nella linea di comando compare un codice particolare
- (%x), Select sostituisce un componente del nome completo del file:
-
- il codice produce
- --------- -------
- %P o %p il path del file
- %N o %n il nome del file
- %B o %b il nome "base" del file, cioè senza
- estensione
- %E o %e l'estensione del file
- %... ... [qualunque altro carattere]
-
-
-
-
-
- Esempi:
-
- select rename #?.asm to %b.s [tol.asm->tol.s, h.asm->h.s]
-
- select rename foo.#? to bar%e [foo.c->bar.c, foo.h->bar.h]
-
- select copy SRC:#?.(c|h) RAM:old_%n [SRC:sel.c->RAM:old_sel.c]
-
- select rename #?.#? %e,%b [bubble.bas->.bas,bubble]
-
- select rename #? %%e%b [plot.bas->%eplot]
-
-
- Se invece usate il modo "Together", il carattere % non ha alcun
- significato particolare.
-
-
-
- Considerazioni finali
- -----------------------
-
- Se lavorate molto con una Shell, questo programma saprà esservi utile.
- Sia che vi piaccia, sia che non vi piaccia, fatemelo sapere - le critiche
- costruttive sono benvenute !
-
- Potete inviare i vostri commenti a
-
- Fido: Vincenzo Gervasi, 2:33/800.21
- UUCP: [uunet|pyramid|rutgers]!cbmvax!cbmehq!cbmita!icarus!vigi
- Internet: tse10@gladio.di.unipi.it (fino a luglio '92)
- vigi@wolf.sublink.org
- cbmehq!cbmita!icarus!vigi@cbmvax.commodore.com
-
- Commenti e contributi (la somma suggerita è di £ 10.000) possono anche
- essere inviati a
-
- Vincenzo Gervasi
- via Notai, 11
- 56126 Pisa
-
-
-